Nel 1940 Fontani espose, nella stessa galleria, molti grandi quadri di quel periodo. Allo scoppiare della guerra Fontani non lasciò il suo lavoro: a differenza del fratello Germano, che partì per il fronte, svolse a Livorno il servizio militare. La guerra determinò in lui una profonda angoscia esistenziale, come racconta negli scritti Torbido pessimismo o verità? (1945), Fanciulle spente (1946), Messaggio da Mathausen (1952), e portò alla nascita dell'Eaismo stesso (Era Atomica ISMO) nel 1948.
Abbandonò la Vetreria nel '43, dopo il primo bombardamento, per sfollare con la famiglia in varie località della campagna lucchese e pisana.
Prima di tornare a Livorno, una permanenza nella località Galluzzo, presso Firenze, dette a Fontani la possibilità di frequentare, nel 1945, la Scuola di Nudo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze.
Tornato a Livorno nel '46, riprese il lavoro presso la Vetreria, ma non più presso il reparto delle vetrate, distrutto dai bombardamenti e non riattivato.
Fontani partecipò attivamente all'acceso dibattito culturale che si sviluppò a Livorno nel dopoguerra: nel 1945 fu tra i fondatori del G.A.M. (Gruppo Artistico Moderno), con Mario Ferretti, Mario Nigro, Guido Favati e altri; nel 1947, con le proprie capacità e senza alcun guadagno, riuscì a far aprire una scuola d'arte, che battezzò "A. Modigliani", con il patrocinio dell' E.N.A.L (la scuola, frequentata da molti futuri pittori di fama, fu attiva fino al 1957); nel 1948 fondò, con altri, l’Eaismo (Era Atomica ISMO), di cui fu l'ideatore, movimento anteriore alle esperienze nucleari di Salvador Dalì.
Nel 1951 Fontani entrò a far parte del Gruppo Labronico, di cui a lungo fu l'anima più progressista.
Negli anni Cinquanta ebbe una stretta collaborazione con Bruno Giraldi, presso la cui galleria tenne mostre personali e collettive.
Nel 1955 fu membro, con Favati, del comitato esecutivo della prima edizione del "Premio A. Modigliani", del quale fu uno dei vincitori nel 1958.
Dagli anni Cinquanta agli anni Settanta fu un pittore molto produttivo, che "dialogò" costantemente con il realismo e l'astrattismo, incontrando un grosso favore di pubblico e di critica.
Fece parte del gruppo "Gli Ultimi", verso la fine degli anni Cinquanta, con i compagni dell'avventura eaista Pellegrini e Landi e con altri giovani pittori emergenti. Continuò a scrivere con piacere, preferendo, anche in questo settore, parlare di pittura: se già nel '39 aveva recensito una mostra sul ritratto, nel 1954 vinse un premio per una recensione su Fattori; parlò di scuole d'arte, scrisse articoli su maestri labronici e su pittori emergenti. Nel 1966 lasciò la Vetreria Italiana accettando l'incarico di insegnante e direttore della Libera Accademia di Belle Arti "Trossi-Uberti". E, come già nella sua prima esperienza didattica, Fontani fino al 1976, anno della sua scomparsa, portò avanti con coerenza il suo stile d'insegnamento: i suoi allievi arrivavano alla pittura dopo un serio e scrupoloso apprendistato di disegno dal vero.
Nella sua carriera sono innumerevoli le mostre e i premi acquisiti; furono più di quaranta le personali; molti i contributi critici autorevoli.
Sue opere sono presenti in numerose pinacoteche e musei, in Italia e all'estero.
Nel 1996, a venti anni dalla scomparsa, il Comune di Livorno ha intitolato a Voltolino Fontani una strada.
Il Comune, inoltre, nel 2002 ha patrocinato la grande mostra antologica Autoritratti spirituali, realizzata dalle gallerie livornesi Athena e Goldoni.
Nel 2002 è stato istituito per volontà della moglie dell'artista, Maddalena Pinto Fontani e delle figlie Adila e Maria Grazia, il "Comitato per la divulgazione della figura pittorica di Voltolino Fontani". Quest'associazione si avvale della collaborazione di studiosi dell'artista e di operatori del settore per approfondire la sua figura artistica e diffonderne la conoscenza. Il Comitato, nel 2003, ha realizzato, con il supporto della Fondazione della "Cassa di Risparmi", la mostra Voltolino Fontani alla Galleria Giraldi. Eaismo, esplosioni nucleari e arti decorative. L'evento espositivo, realizzato nell'attuale Galleria Giraldi, è stata incentrato sul periodo eaista e nucleare di Fontani, periodo durante il quale il grande gallerista Bruno Giraldi sosteneva l'arte d'avanguardia di Fontani e di altri esponenti della pittura più innovativa, in ambito labronico e nazionale.
Attualmente il Comitato sta dedicandosi pricipalmente all'archiviazione cartacea ed informatica della vasta produzione del maestro con l'obbiettivo di pubblicare un primo catalogo ragionato.
La difficile strada dell'arte.
C'è chi la percorre improvvisando, affidandosi cioè all'estro e alle proprie capacità intuitive e deduttive. E chi invece, più prudentemente, si iscrive ad una accademia. Essendo l'arte una conquista individuale (ricerca della personalità e dello stile dopo avere affinato la tecnica, individuazione del proprio messaggio contenutistico che scaturisce soltanto da una visione intima della vita e dei suoi significati) sorge spontanea la domanda se siano utili le scuole, le quali inevitabilmente portano ad una pianificazione e ad un livellamento delle tendenze dei singoli.
Per sciogliere il dubbio ci siamo recati a trovare Voltolino Fontani che dirige la Libera Accademia con sede a Villa Trossi-Uberti, riproponendoci di ascoltare successivamente il prof. Giancarlo Cocchia, direttore della sezione staccata con sede nei locali degli Scali Rosciano, e lo scultore Giulio Guiggi, insegnante appunto di scultura. Presidente delle scuole è il pittore Elio Zeme.
Voltolino Fontani, pittore ormai affermato, espone con sicurezza le proprie idee portandoci a spasso per la villa e mostrandoci i disegni e i dipinti degli allievi.
« La base di tutto, dice, è il disegno tonale. Si comincia da quello per apprendere il tratto, per affinare le proprie capacità naturali e lo spirito di osservazione, per acquistare insomma la padronanza del mezzo tecnico necessaria ad ogni artista che si rispetti, che non sia cioè un improvvisatore o, peggio, un bluffista. Questo quadro per esempio (e ce lo indica) ha fa rifinitura tecnica di un Cezanne, eppure è stato fatto soltanto da un ragazzo. L'abilità l'ha acquistata proprio qui. Ed è questo l'argomento sempre valido che porto a difesa di tali istituzioni.
Si tratta insomma di bruciare le tappe, continua il Fontani, per raggiungere quella sicurezza di esecuzione indispensabile. Appunto accelerare i tempi perché il principiante, anche se dotato, ne impiegherebbe, per accorgersi di certi errori, molto di più di quanto ne impiega se un insegnante gli "fa vedere " quegli errori durante il lavoro che viene eseguito a scuola. Una volta raggiunti certi livelli, se avrà ali potrà volare per conto suo; intendo, con questo, trovare la propria personalità ed il proprio stile ».
Argomentazioni logiche e convincenti che non possiamo non sottoscrivere, dopo che Fontani ci ha inoltrati nel tema puramente tecnico illustrandoci il metodo di valutazione del chiaroscuro, al quale viene data una progressione, supponiamo, da uno a venticinque (rapportazione tonale).
« Una volta acquisita la capacità, da parte dell'allievo, di riconoscere le varie intensità del chiaroscuro, continua Fontani, non sarà difficile successivamente, nel lavoro con i pennelli ed i colori, " staccare " dalla tela il soggetto dandogli dimensione, volume e prospettiva. Un Insegnamento quindi, quello delle scuole d'arte, non soltanto utile ma direi indispensabile per colui che ha scelto questa strada, nella quale dovrà proseguire poi con lo studio e la ricerca personali. Con una raccomandazione importante: che i giovani non si lascino influenzare dai numerosi " ismi " ma approfondiscano nel proprio intimo quel discorso che intendono fare alla vasta platea dei cosiddetti fruitori ».
Voltolino Fontani ha tenuto a sottolineare l'importanza, come si vede, del disegno tonale da eseguirsi (dal vero) a punta secca di lapis, evitando cioè gli sfumati artificiali che si ottengono con più facilità ma che non corredano sufficientemente il pittore di quel bagaglio tecnico la cui realizzazione è affidata all'osservazione e alla pazienza. Oltre ovviamente alle doti naturali che sono indispensabili ad ogni allievo.
Per quanto riguarda l'esercizio iniziale della pittura il Fontani è stato preciso nell'elencare la gamma dei colori da usare per non correre il pericolo di « sporcare » il dipinto. Pochi colori: giallo cadmio-limone, bianco di zinco, rosso vermiglione-scarlatto, verde smeraldo, terra di Siena bruciata, carminio, blu cobalto chiaro, blu oltremare, lacca di garanza rossa e nero avorio.
Tali colori dovranno essere distesi in impasto grasso dopo la « sbozzatura acquaragia » del soggetto, già delineato a pennello in tinta scura (preferibilmente blu oltremare).
« Rimane evidente comunque, conclude Voltolino Fontani, che, anche in questo procedimento pittorico, la base resta il disegno tonale alla cui perfetta esecuzione la scuola avvia instancabilmente l'allievo. E' per ciò che ribadisco la grande utilità delle scuole d'arte ».
Dulcamara, Periodico d'Arte e attualità, Edizioni "Il Gabbiano", anno III, Maggio/Agosto 1974, pag 3
Courtesy Comitato per la divulgazione della figura pittorica di Voltolino Fontani